TEST
- Via Luigi Lenzi, Vescia, San Giovanni Profiamma, Foligno, Perugia, Umbria, 06034, Italia
- 3477853708
Scopri gli annunci delle migliori strutture ricettive per una vacanza all’insegna della natura e dei sapori genuini.
Cercate una vacanza che unisca il relax della natura, il sapore della tradizione e l’autenticità di un’accoglienza familiare? La risposta è negli agriturismi in Calabria, perle di genuinità immerse in una delle regioni più belle e intense d’Italia. Scegliere un agriturismo in Calabria non significa semplicemente prenotare una stanza, ma optare per un’esperienza a 360 gradi, dove il ritmo lento della vita rurale si fonde con paesaggi mozzafiato e una cucina che parla di territorio.
Perché qui, più che altrove, l’agriturismo è la porta d’accesso a un mondo fatto di tradizioni antiche, sapori veri e paesaggi incontaminati. Molte strutture sono aziende agricole attive, dove è possibile partecipare alla raccolta dei prodotti, assistere alla produzione di formaggi e salumi, e degustare piatti preparati con ingredienti a chilometro zero, spesso coltivati proprio nei campi che circondano la struttura.
La Calabria è una regione di straordinaria varietà paesaggistica, e gli agriturismi sono spesso strategicamente collocati per esplorarla al meglio.
Le Costa dei Gelsi e Costa Viola: A nord, il Tirreno offre scogliere a picco sul mare e piccole calette, con agriturismi arroccati che offrono vista sulle Isole Eolie.
Il Parco Nazionale della Sila: Un altopiano immenso, cuore verde della regione, con foreste secolari, laghi cristallini e un’aria purissima. Ideale per escursioni a cavallo, passeggiate e relax totale.
Il Parco Nazionale dell’Aspromonte: Montagne aspre e selvagge che si tuffano nel mare, con viste spettacolari sullo Stretto di Messina. Un paradiso per gli amanti del trekking.
Le Costa Jonica (o Costa dei Gelsomini): Spiagge sabbiose e lunghe, bagnate da un mare caldo, perfette per famiglie e per chi ama il relax balneare.
Le Serre Calabresi: Una catena collinare ricca di boschi e corsi d’acqua, che collega la Sila all’Aspromonte, offrendo paesaggi tranquilli e suggestivi.
Dalla costa all’entroterra, ecco alcuni dei comuni e delle aree più ricercate per trovare l’agriturismo dei vostri sogni:
Tropea (VV): Il gioiello della Costa degli Dei. Oltre al celebre centro storico e al mare cristallino, l’entroterra è ricco di agriturismi specializzati nella produzione della famosa Cipolla Rossa di Tropea IGP.
Pizzo (VV): Famosa per il suo centro storico e il sublime Tartufo di Pizzo (gelato al cioccolato), è un’ottima base per esplorare il Golfo di Sant’Eufemia.
Scilla (RC): Il borgo mitologico affacciato sullo Stretto, con il caratteristico quartiere di Chianalea. Gli agriturismi qui sono spesso specializzati nel pesce e nei prodotti dell’orto.
Gerace (RC), Stilo (RC) e Badolato (CZ): Borghi storici d’eccellenza nell’entroterra ionico. Scegliere un agriturismo qui significa immergersi nella storia e nella quiete, con produzioni tipiche di olio DOP e agrumi.
Santuario di Polsi (Aspromonte): Per un’esperienza spirituale e naturalistica unica, alcuni agriturismi offrono ospitalità in questa zona suggestiva e mistica.
Camigliatello Silano e Lorica (Sila): Località di villeggiatura nel cuore del Parco Nazionale della Sila, ideali per soggiorni estivi e invernali, con agriturismi che propongono funghi porcini, patate della Sila e formaggi prestigiosi.
La vera anima di un agriturismo calabrese è la sua tavola. Ecco i prodotti che renderanno indimenticabile il vostro soggiorno:
Olio Extravergine di Oliva DOP: La Calabria è una delle maggiori produttrici d’Italia. Cercate le varietà “Bruzio” o “Lametia”.
Cipolla Rossa di Tropea IGP: Dolcissima e versatile, è un’icona della gastronomia regionale.
Pecorino Crotonese DOP: Formaggio di latte ovino dal sapore intenso e inconfondibile, prodotto principalmente nell’area di Crotone.
Salumi: La ‘Nduja di Spilinga (cremosa e piccante), il Capocollo e la Soppressata sono i re della norcineria calabrese.
Liquirizia di Rossano: Un’eccellenza mondiale, dal sapore forte e autentico.
Pesce e Carne: Dal tonno rosso delle coste tirreniche all’agnello e al maiale nero dei territori montani.
Vini: Il Cirò Doc, robusto e corposo, è il più celebre, ma la regione offre molte altre interessanti denominazioni.
Quando sfogliate gli annunci delle strutture ricettive, prestate attenzione a queste caratteristiche per trovare l’agriturismo perfetto per voi:
Produzione propria (olio, vino, formaggi, ortaggi).
Cucina tipica con menù a base di prodotti dell’azienda.
Posizione (in collina, in montagna, vicino al mare).
Attività proposte (degustazioni, escursioni, corsi di cucina).
Accoglienza per famiglie o per coppie in cerca di relax.
Scegliere un agriturismo in Calabria significa regalarsi un viaggio che nutre il corpo e lo spirito. È l’opportunità di vivere la vera essenza di una terra forte e generosa, dove il confine tra vacanza e vita autentica si fa sottile.
Esplora subito i nostri annunci e trova l’agriturismo in Calabria che fa per te!